Ospitato da Bloomberg Surveillance il 25 aprile, Davide Serra ha esposto le proprie considerazioni in merito alla reazione generale nei confronti del mercato cinese. Queste, infatti, parrebbero basate su preoccupazioni, i cui fondamenti vengono ridimensionati dall’Amministratore Delegato di Algebris Investment.
Il focus ricade in prima istanza sui dati del Paese, dove il Renminbi rimane stabile rispetto all’anno precedente, mentre il dato di PIM non ha riscontrato una crescita evidente, essendo rimasto pari al valore di 50. La percezione del finanziere è che il coordinamento della politica monetaria globale abbia fino a questo momento funzionato.
La reazione della FED, che al momento non ha sollecitato alcuna risposta da parte della Cina, rientra in una questione di tempistiche, nella visione di lasciare al Paese il giusto tempo e spazio affinché il proprio stimolo domestico potesse essere introdotto all’interno del meccanismo economico.
Essendo un sistema chiuso, continua Davide Serra, dove di fatto il Renminbi non risulta convertibile in alcuna valuta e perciò l’ingresso all’interno dell’economia non si pone in maniera così immediata, la maggiore possibilità che si presenta è quella di fornire degli stimoli.
Considerando, perciò, la situazione attuale come conseguenza di un periodo di tre-quattro mesi, lo scenario risulterebbe porsi in una condizione di equilibrio. Quest’ultima è stata favorita dall’azione della Banca Centrale che, di fronte al panico generatosi all’interno dei mercati, ha avanzato l’invito ad osservare attentamente i dati, a fronte dei quali è possibile rilassare le tensioni ottenendo un recupero del mercato.

Davide Serra a Bloomberg: la Banca Centrale calma le reazioni del mercato
Articoli Correlati:
Tavola rotonda organizzata da Bloomberg: l’intervento di Davide Serra
Davide Serra ai microfoni di Rai Tre: l’intervista all’Amministratore Delegato di Algebris Investmen...
Davide Serra: il mondo delle banche e del credito bancario nei prossimi tre anni
Davide Serra: le cause e le conseguenze della Brexit in un’intervista rilasciata a Bloomberg
More from Dal MondoMore posts in Dal Mondo »
- L’Università Luiss al 30° posto nel ranking internazionale del “Financial Times”: il Rettore Andrea Prencipe celebra il successo accademico
- “La Repubblica” intervista Cristina Scocchia, AD di Illycaffè: progetti in Cina e prospettive di crescita
- Elon Musk e l’obiettivo di fondare una smart city in Texas
- FS Italiane, nuova commessa in Colombia: la soddisfazione dell’AD e DG Gianfranco Battisti
- One Idea for Good sostiene Unicef Italia: la formazione diventa solidale
More from EconomiaMore posts in Economia »
- L’Università Luiss al 30° posto nel ranking internazionale del “Financial Times”: il Rettore Andrea Prencipe celebra il successo accademico
- Snam, l’AD Stefano Venier: stoccaggi al 90%, il sistema energetico italiano è diventato più forte
- Economia circolare, Ares Ambiente: verso una società sostenibile attraverso il compostaggio
- “La Repubblica” intervista Cristina Scocchia, AD di Illycaffè: progetti in Cina e prospettive di crescita
- Alessandro Benetton: come fare qualcosa di grande e lasciare il segno
Be First to Comment