Sono risultati che inquadrano una “profonda trasformazione culturale” quelli che emergono dallo studio di Community sul significato che gli italiani attribuiscono oggi al lavoro: il gruppo di Auro Palomba specializzato nel reputation management ha condotto un’analisi sul tema, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che è stata pubblicata su La Stampa lo scorso 30 aprile, in modo da offrire un ulteriore spunto di riflessione in vista del 1° maggio. Innanzitutto l’indagine rivela come sia aumentata l’attenzione per la centralità della persona: la dimensione soggettiva ha finito per prevalere su quella collettiva e il solidarismo sembra aver perso valore. Sono tre infatti gli aspetti su cui gli intervistati si dicono maggiormente interessati: realizzazione personale (80,7%), autonomia (79,0%) e percorso di crescita (78,8%). Elementi che rimandano a una concezione di lavoro legata a una gratificazione non solo economica ma soprattutto aspirazionale, imprescindibile quindi dalla prospettiva di una crescita professionale: come si legge nell’analisi “si tratta di un rovesciamento di prospettiva o, forse, di arricchimento, perché l’una (soggetto) potrebbe coesistere con l’altra (collettivo)”.
Posts published in “Lavoro”
Gli italiani dopo dieci anni di crisi: la fotografia scattata da Community, il gruppo di Auro Palomba, mostra come nonostante si percepisca una lenta ripresa,…
L’Amministratore Delegato di Terna, Luigi Ferraris, e i vertici della LUISS, hanno presentato a Roma una partnership dedicata ai giovani che punta, tra le altre…
Flessibilità, welfare aziendale, legge di stabilità e incentivi per i giovani: verte intorno a questi temi l’intervista rilasciata da Gianluca Zelli, Amministratore Unico di SGB…
L’Oréal Italia Prodotti Professionali ha presentato i dati dell’Osservatorio 2016 dell’hairdressing in Italia e i risultati dell’indagine Eumetra Monterosa sui mestieri emergenti.
Per 3 italiani su 4 il parrucchiere è un mestiere affascinante, 3 su 5 pensano che offra le maggiori opportunità di realizzazione per i giovani.
Milano, 11 luglio 2016 – Quello della coiffure è un mercato che nel 2015 ha realizzato 7,3 miliardi di Euro di fatturato, pari a mezzo punto di PIL, che occupa più di 180.000 parrucchieri in 90mila saloni distribuiti su tutto il territorio nazionale – pari al 2,2% delle PMI italiane. E’ il mercato più importante della bellezza professionale in Italia ed è ai primi posti in Europa, prima di quello francese e inglese. Sono i dati presentati da L’Oréal Italia Prodotti Professionali, che fotografano un mercato vitale e con una significativa rilevanza sul PIL nazionale. Eppure sono pochi gli italiani che lo sanno. Dall’Indagine Eumetra Monterosa “I mestieri emergenti: la professione del parrucchiere”, realizzata per L’Oréal Italia Prodotti Professionali, emerge infatti che poco più del 50% degli italiani è al corrente della rilevanza economica del settore.
La prospettiva di Davide Serra, Amministratore Delegato di Algebris Investments, sul tema della cultura dell’imprenditorialità in Italia. Un’intervista a margine del forum The European House…
L’iniziativa del Gruppo guidato da Alessandro Benetton premia i nuovi progetti United Colors of Benetton ha lanciato una nuova iniziativa a sostegno dei giovani inoccupati,…