Puntare sulla ricerca per arricchire ulteriormente il proprio know-how è una delle prerogative di EXITone, la società di Ezio Bigotti specializzata in efficientamento energetico. Ne è dimostrazione il progetto che l’azienda ha avviato di recente con il Politecnico di Torino: uno studio rivoluzionario che mira alla creazione di un modello semplificato per valutare l’efficienza energetica nelle strutture sanitarie. EXITone, impegnata da molti anni in attività simili, ha trovato un valido supporto nei professionisti del Dipartimento Energia del Politecnico che hanno elaborato una nuova formula statistico-matematica attraverso la quale è possibile quantificare il fabbisogno energetico delle strutture servendosi solo di pochi parametri e non della moltitudine di dati richiesti dai software attualmente in commercio. Un notevole risparmio che facilita anche le operazioni di sopralluogo negli edifici effettuate regolarmente dagli operatori di EXITone per raccogliere le informazioni utili a una corretta valutazione dei consumi energetici. L’azienda di Ezio Bigotti ha messo a disposizione degli studiosi una banca dati contenente quelli relativi alle strutture delle regioni Veneto e Lazio, raccolti sia dall’azienda sia dagli enti pubblici. Il risultato di tale lavoro è un modello lineare ad effetto misto che utilizza come parametri la volumetria e il riscaldamento dell’edificio, rilevandone consumi termici ed elettrici. Un’altra conferma per Ezio Bigotti e la sua EXITone, in quanto lo studio è stato pubblicato sull’autorevole rivista scientifica “Applied Energy”.

Ezio Bigotti: EXITone e il lavoro di ricerca sull’efficienza energetica nelle strutture sanitarie
Articoli Correlati:
More from EconomiaMore posts in Economia »
- L’Università Luiss al 30° posto nel ranking internazionale del “Financial Times”: il Rettore Andrea Prencipe celebra il successo accademico
- Snam, l’AD Stefano Venier: stoccaggi al 90%, il sistema energetico italiano è diventato più forte
- Economia circolare, Ares Ambiente: verso una società sostenibile attraverso il compostaggio
- “La Repubblica” intervista Cristina Scocchia, AD di Illycaffè: progetti in Cina e prospettive di crescita
- Alessandro Benetton: come fare qualcosa di grande e lasciare il segno
More from ImpreseMore posts in Imprese »
- Alessandro Benetton: come fare qualcosa di grande e lasciare il segno
- Amplifon, Enrico Vita: un esempio di eccellenza nel settore delle risorse umane
- Fabio Lazzerini, il nuovo volto di ITA Airways nell’intervista alla CNN
- Gruppo FS, Luigi Ferraris: pronti ad affrontare nuove sfide nel settore delle infrastrutture e accelerare la realizzazione dei progetti
- Serenissima Ristorazione e Dab Pumps insieme per la sostenibilità e il benessere aziendale
Be First to Comment