È nei numeri del primo trimestre 2021 “l’ottimo inizio d’anno” di EssilorLuxottica, così come lo hanno definito l’Amministratore Delegato Francesco Milleri e il Vice Amministratore Delegato Paul du Saillant. Nei primi tre mesi dell’anno i ricavi consolidati ammontano a 4.060 milioni di Euro, con un incremento su base annua del 7,3% rispetto al primo trimestre 2020 (+14,3% a cambi costanti) e sul primo trimestre del 2019 a +1,9% a cambi costanti.
L’AD Francesco Milleri, unitamente al Vice AD, ha sottolineato come le sfide sempre più impegnative poste dalla pandemia siano state affrontate “con decisione, raggiungendo un aumento significativo dei ricavi che hanno superato i livelli pre-pandemia e rispondendo al bisogno strutturale di protezione o correzione visiva”. E il merito è anche “delle nostre persone” che “hanno continuato a lavorare con passione e spirito di adattamento, non facendosi scoraggiare dalle avversità, per migliorare l’esperienza di acquisto di clienti e consumatori”. Nel primo trimestre, come spiegano l’AD e il Vice AD, “abbiamo capitalizzato con successo il recupero negli Stati Uniti e in Cina, facendo leva sia sui nostri marchi, sia sull’innovazione di prodotto, sulla distribuzione e sulla digitalizzazione ovunque nel mondo”.
L’integrazione tra le due società ha acquisito ulteriore slancio e “abbiamo fatto importanti passi avanti in diverse aree di attività, pur continuando a fare nuove acquisizioni”. Sostenibilità, responsabilità sociale e programmi di inclusione rimangono “al centro della nostra mission e del nostro modello di business”, hanno sottolineato nel loro commento l’AD Francesco Milleri e il Vice AD Paul du Saillant: “La posizione in cui ci troviamo oggi ci dà maggiore fiducia nella nostra capacità di generare risultati migliori del settore”.
Francesco Milleri e Paul du Saillant: EssilorLuxottica nel primo trimestre 2021, focus sui risultati
More from EconomiaMore posts in Economia »
- Andrea Mascetti: “Dalla BEI risorse per rispondere in maniera efficace ai fabbisogni del territorio”Andrea Mascetti: “Dalla BEI risorse per rispondere in maniera efficace ai fabbisogni del territorio”
- Gruppo Danieli leader nell’acciaio green in Cina
- Carlyle Group annuncia la vendita di Forgital a Stonepeak
- Urbanpromo: la rigenerazione urbana delle città italiane sotto la guida di Umberto Lebruto
- Stefano Venier: Snam nei primi nove mesi del 2024, risultati e prospettive
Be First to Comment