L’economia globale rallenta nel 2019 ma senza entrare in recessione, ed è caratterizzata da un’abbondanza produttiva e da un eccesso di risparmi privati. Viene raggiunto un accordo commerciale tra USA e Cina nella seconda metà del 2019. Il manufatturiero rallenta, per poi stabilizzarsi e accelerare nel 2020. Le azioni sono stimolate dall’andamento dell’economia sostanzialmente stabile. La Federal Reserve tiene fermi i tassi nel 2019, ma c’è un ulteriore allentamento nell’Eurozona, in Giappone e in Asia. Il dollaro USA finisce l’anno sostanzialmente stabile.

I 4 scenari dell’economia mondiale
More from Dal MondoMore posts in Dal Mondo »
- L’Università Luiss al 30° posto nel ranking internazionale del “Financial Times”: il Rettore Andrea Prencipe celebra il successo accademico
- “La Repubblica” intervista Cristina Scocchia, AD di Illycaffè: progetti in Cina e prospettive di crescita
- Elon Musk e l’obiettivo di fondare una smart city in Texas
- FS Italiane, nuova commessa in Colombia: la soddisfazione dell’AD e DG Gianfranco Battisti
- One Idea for Good sostiene Unicef Italia: la formazione diventa solidale
Be First to Comment