L’Accordo Implementativo tra Terna (tramite la controllata Terna Plus) e la Parrocchia di Chacas, con il supporto di Siemens, dà il via alla costruzione di una nuova linea elettrica in Perù: il progetto porterà all’incremento della disponibilità di energie rinnovabili e sarà un importante sostegno alle popolazioni andine disagiate, che ne trarranno giovamento in termini di qualità della vita e risorse disponibili, nel pieno perseguimento degli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Onu. L’Accordo Implementativo, sottoscritto il 27 febbraio, pone le basi per l’apertura dei cantieri: la nuova infrastruttura, che si prevede entri in funzione a metà del 2020, sarà costituita da 16 km di elettrodotto che collegherà alla rete nazionale la centrale idroelettrica di Huallin, paese situato a 500 km dalla capitale Lima. La nuova linea elettrica ad alta tensione verrà costruita a un’altitudine record di 4.100 metri sulle Ande. L’infrastruttura è studiata per incrementare notevolmente la produzione e il trasporto di energia rinnovabile a beneficio sia della comunità locale sia di tutte le popolazioni disagiate già sostenute dall’Operazione Mato Grosso, rappresentata dalla Parrocchia di Chacas. L’organizzazione italiana sostiene da oltre quarant’anni le attività di volontariato volte ad affiancare le popolazioni più povere del Sud America. L’accordo stipulato da Terna, sotto la guida dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Luigi Ferraris, vedrà il coinvolgimento di imprese locali e fornitori europei tra cui Siemens e Tamini, oltre a tecnici e operai altamente specializzati. Terna Plus si impegna a fornire tutte le attività di EPC (engineering, procurement e constructions). Per l’azienda amministrata da Luigi Ferraris l’operazione rientra nel contesto di sviluppo dei progetti di “business solidale” e delle attività di volontariato già promosse da diversi anni per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni residenti nei territori in cui opera. Terna si era già aggiudicata nel settembre 2017 la gara indetta in Perù da Proinversion, agenzia per gli investimenti che fa capo al Ministero dell’Energia e delle Miniere peruviano: l’operazione prevede la costruzione di una nuova linea elettrica di 132 km tra le stazioni di Aguaytìa e Pucallpa.
Luigi Ferraris: Terna stringe un accordo per la costruzione della nuova linea elettrica in Perù
Articoli Correlati:
Luigi Ferraris: Ferrovie dello Stato Italiane accelera sul fotovoltaico, con il Pnrr fondo per un gr...
Luigi Ferraris e Poste, la privatizzazione al via tra due mesi Banca Mezzogiorno a Invitalia, tempi ...
Terna e Adr, intesa su transizione energetica aeroporti: il commento di Stefano Donnarumma
Luigi Ferraris: Terna finalista all’Oscar di Bilancio 2018
More from Dal MondoMore posts in Dal Mondo »
- Webuild guida il nuovo progetto SRL East in Australia
- Nuovo CFO per EMCO GmbH: Alexander Steinacher succede a Rettenbacher
- Scm espande la sua presenza nei Balcani con l’apertura della nuova filiale in Slovenia
- Exprivia apre le porte della sua nuova sede indiana
- TSMC ritorna tra le 10 aziende di maggior valore grazie al boom dell’AI
More from EconomiaMore posts in Economia »
- Andrea Mascetti: “Dalla BEI risorse per rispondere in maniera efficace ai fabbisogni del territorio”Andrea Mascetti: “Dalla BEI risorse per rispondere in maniera efficace ai fabbisogni del territorio”
- Gruppo Danieli leader nell’acciaio green in Cina
- Carlyle Group annuncia la vendita di Forgital a Stonepeak
- Urbanpromo: la rigenerazione urbana delle città italiane sotto la guida di Umberto Lebruto
- Stefano Venier: Snam nei primi nove mesi del 2024, risultati e prospettive
Be First to Comment