Accompagnare le imprese nella loro crescita, aiutarle a superare le difficoltà e agevolarle nel risolvere efficacemente quelle situazioni che potrebbero rivelarsi problematiche, come il passaggio generazionale. Prerogative che hanno convinto Mauro Ticca, manager con esperienza trentennale in ambito gestionale, a promuovere “Early Warning Europe”, progetto cofinanziato dall’Unione Europea a cui l’Unione Industriale di Torino, unico partner italiano, ha aderito per consolidare la ripresa delle PMI piemontesi nel settore della manifattura e dei servizi e incrementarne la competitività.
Come spiega Mauro Ticca, che ha preso parte all’evento di presentazione, il fulcro dell’iniziativa consiste “nel fare incontrare le PMI con professionisti di alto e specifico profilo, opportunamente vagliati e selezionati da un qualificato team di esperti dell’Unione Industriali che sosterranno le imprese partecipanti“.
“Personalmente apprezzo molto che si incentivi l’incontro tra le competenze e le reali necessità operative in uno scenario in cui spesso si preferisce demandare all’iniziativa dei singoli” ha commentato Mauro Ticca, facendo notare come “Early Warning Europe” possa davvero colmare “le carenze istituzionali in materia di sostegno a imprese e a professionisti“. Al momento sono già cinquanta le aziende piemontesi che hanno aderito al progetto. L’Unione Industriali di Torino ipotizza che entro novembre 2019, quando l’iniziativa sarà chiusa, saranno circa 700 le realtà che si avvarranno del supporto di “Early Warning Europe”: un’ulteriore opportunità per valorizzare e tutelare il concetto del “fare impresa”.

Mauro Ticca: “Early Warning Europe, progetto di valore”
More from EconomiaMore posts in Economia »
- L’Università Luiss al 30° posto nel ranking internazionale del “Financial Times”: il Rettore Andrea Prencipe celebra il successo accademico
- Snam, l’AD Stefano Venier: stoccaggi al 90%, il sistema energetico italiano è diventato più forte
- Economia circolare, Ares Ambiente: verso una società sostenibile attraverso il compostaggio
- “La Repubblica” intervista Cristina Scocchia, AD di Illycaffè: progetti in Cina e prospettive di crescita
- Alessandro Benetton: come fare qualcosa di grande e lasciare il segno
More from ImpreseMore posts in Imprese »
- Alessandro Benetton: come fare qualcosa di grande e lasciare il segno
- Amplifon, Enrico Vita: un esempio di eccellenza nel settore delle risorse umane
- Fabio Lazzerini, il nuovo volto di ITA Airways nell’intervista alla CNN
- Gruppo FS, Luigi Ferraris: pronti ad affrontare nuove sfide nel settore delle infrastrutture e accelerare la realizzazione dei progetti
- Serenissima Ristorazione e Dab Pumps insieme per la sostenibilità e il benessere aziendale
Be First to Comment