Accompagnare le imprese nella loro crescita, aiutarle a superare le difficoltà e agevolarle nel risolvere efficacemente quelle situazioni che potrebbero rivelarsi problematiche, come il passaggio generazionale. Prerogative che hanno convinto Mauro Ticca, manager con esperienza trentennale in ambito gestionale, a promuovere “Early Warning Europe”, progetto cofinanziato dall’Unione Europea a cui l’Unione Industriale di Torino, unico partner italiano, ha aderito per consolidare la ripresa delle PMI piemontesi nel settore della manifattura e dei servizi e incrementarne la competitività.
Come spiega Mauro Ticca, che ha preso parte all’evento di presentazione, il fulcro dell’iniziativa consiste “nel fare incontrare le PMI con professionisti di alto e specifico profilo, opportunamente vagliati e selezionati da un qualificato team di esperti dell’Unione Industriali che sosterranno le imprese partecipanti“.
“Personalmente apprezzo molto che si incentivi l’incontro tra le competenze e le reali necessità operative in uno scenario in cui spesso si preferisce demandare all’iniziativa dei singoli” ha commentato Mauro Ticca, facendo notare come “Early Warning Europe” possa davvero colmare “le carenze istituzionali in materia di sostegno a imprese e a professionisti“. Al momento sono già cinquanta le aziende piemontesi che hanno aderito al progetto. L’Unione Industriali di Torino ipotizza che entro novembre 2019, quando l’iniziativa sarà chiusa, saranno circa 700 le realtà che si avvarranno del supporto di “Early Warning Europe”: un’ulteriore opportunità per valorizzare e tutelare il concetto del “fare impresa”.

Mauro Ticca: “Early Warning Europe, progetto di valore”
More from EconomiaMore posts in Economia »
- Gaia S.p.A., bilancio 2024 da record: investimenti per 57 milioni.
- Retail Media: nasce la partnership BBoard–Next Different per rivoluzionare gli espositori smart
- Diana Bracco: innovare per competere nel mondo, il cuore della crescita di Gruppo Bracco
- Mare Group investe in TradeLab per accelerare il modello SaaS
- UK: partnership da 24 miliardi tra Crown Estate e Lendlease per innovazione e edilizia
More from ImpreseMore posts in Imprese »
- Mare Group investe in TradeLab per accelerare il modello SaaS
- Fabio Lazzerini rafforza Comtel: investimenti, acquisizioni e nuovi obiettivi per il 2025
- Kedrion Biopharma: nuova identità e crescita globale
- Enrico Vita: la strategia globale che ha portato Amplifon al successo
- Il successo di Truck Italia ai Credit Reputation Awards 2025
Be First to Comment