Aveva solo 28 anni quando fondò la sua società: lo racconta Alessandro Benetton in un’intervista al periodico L’Economia del Corriere della Sera. Dopo il percorso di studi negli Stati Uniti e l’esperienza londinese in Goldman Sachs, ha dato una svolta decisiva alla sua carriera professionale. L’imprenditore trevigiano ha avviato 21 Investimenti, una delle prime società di Private Equity in Italia. Entrare nel settore non era stato tanto il sogno di una vita quanto piuttosto “un’evoluzione che mi ha portato a vedere un’opportunità di mercato nel settore della finanza di investimento” aveva dichiarato nel novembre del 1999. Ribattezzata lo scorso anno in 21 Invest, l’azienda ha ottenuto risultati degni di nota: “Ho avuto la fortuna di fare quello che mi piace. E di farlo con dei risultati, direi“. Le cifre lo dimostrano: a fine 2018, la società aveva in portafoglio 24 aziende per un totale di 1,7 miliardi di giro d’affari aggregato, 162 milioni di margine operativo lordo (Ebitda) e 10 mila dipendenti. Gli ultimi due investimenti sono stati in CartonPack, impresa pugliese attiva nel settore del packaging. In 27 anni di attività si possono elencare centinaia di soci, decine di partecipate e 200 milioni di ricavi, l’85% dei quali realizzati all’estero: gli italiani sono solo 7 sui 24 totali. Tra i disinvestimenti recenti, invece, Forno d’Asolo, azienda trevigiana di prodotti da forno nella quale 21 Invest era entrata nel 2014 che ha avuto negli ultimi tre anni una crescita annua del fatturato del 15% e dei margini del 16%. 21 Invest ha un’identità ben precisa: la sostenibilità. Alessandro Benetton investe su aziende con un potenziale di crescita sano e che non si colleghino a settori sensibili, devono avere un basso impatto ambientale e contribuire allo sviluppo delle economie locali. La sostenibilità è la dimensione del futuro, non a caso sarà il tema dei Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021, organizzati da Fondazione Cortina, guidata proprio da Benetton.

Private Equity: la dimensione di Alessandro Benetton
Articoli Correlati:
Alessandro Benetton: Brewdog, una storia imprenditoriale di successo
Cessione di Pittarosso a Lion Capital per 300 milioni di euro: soddisfatto Alessandro Benetton
Alessandro Benetton: 21 Invest cede VGL Solid Group a Ligentia
Un buon caffè seduti sul soffitto: Alessandro Benetton e l’importanza della prospettiva
More from InvestimentiMore posts in Investimenti »
- Round da 1,380 milioni per IPSA. Davide D’Arcangelo: nuovo standard nella sanità italiana
- FME Education: gli investimenti del PNRR per la cultura
- Luiss azionista significativo di Digital Magics: il DG Giovanni Lo Storto commenta la partnership
- Osservatorio di TWT sulle aziende italiane: più che raddoppiati gli investimenti nei servizi di cyber security (+134%)
- Alessandro Benetton: completata da 21 Invest la cessione della quota di controllo in DL Software
Be First to Comment