80 aziende a conduzione femminile, tutte del Sud Italia: a loro si rivolge il corso “Women in Export, Obiettivo Sud”, lanciato da SACE. Si tratta di un percorso formativo gratuito, pensato appositamente per valorizzare e dare nuova spinta alle imprese del meridione che hanno in sé una forza lavoro al femminile: si punta a dare nuova linfa al capitale intellettuale del Sud, rafforzando le competenze tecnico-manageriali delle imprenditrici in un’ottica direttamente rivolta alla sostenibilità. SACE è un gruppo specializzato nel sostegno alla competitività delle imprese e ha tutte le competenze e l’esperienza per lanciare e gestire il progetto al meglio.
“Con questa iniziativa intendiamo contribuire a sviluppare per il Sud una politica industriale improntata all’innovazione e alla sostenibilità, puntando a rafforzare il capitale intellettuale femminile, anche grazie alle opportunità innescate dal PNRR”, ha commentato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SACE da maggio 2022.
Il corso ha preso il via il 25 gennaio ed è promosso in partnership con Microsoft Italia e Ups. Non solo rappresenta una nuova spinta per le donne che lavorano, ma anche l’opportunità di concentrare risorse ed energie verso i temi cardine del presente: la transizione sia digitale che ecologica sarà infatti al centro del corso di formazione promosso dall’AD e DG di SACE Alessandra Ricci. L’invito è aperto a imprenditrici, manager e quadri che trattino quotidianamente di questi temi cardine, implementando nuove tecnologie e pratiche ecosostenibili nelle loro aziende di appartenenza.
Digitale, lotta al cambiamento climatico, internazionalizzazione, contaminazione e condivisione di esperienze e competenze: a tutto questo punta “Women in Export, Obiettivo Sud”.
Per maggiori informazioni:
Be First to Comment