Tra le più importanti realtà siderurgiche italiane, Riva Acciaio opera in cinque stabilimenti dislocati tra le province di Varese, Cuneo e Brescia. Con un’esperienza nel settore sviluppata in oltre 60 anni di attività, la società raggruppa le attività del Gruppo Riva in Italia, uno dei maggiori operatori nel comparto dell’acciaio in Europa. I successi raggiunti da Riva Acciaio nel corso degli anni sono stati supportati da fattori strategici come quelli connessi alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie: a tal fine, nel 2003, la società ha introdotto un laboratorio all’avanguardia a Lesegno (CN), che ha fornito un grande incentivo al suo posizionamento tra i leader del settore siderurgico. Tra le altre cose, il laboratorio di Lesegno realizza collaborazioni con realtà e università all’avanguardia, come quella con il Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e Università di Pisa, permettendo alla società di raggiungere uno dei suoi obiettivi cardine: quello di realizzare prodotti innovativi e, tra questi, la produzione di diverse tipologie di barre a caldo.
I prodotti di Riva Acciaio, infatti, includono barre tonde a caldo, comunemente chiamate barre tonde: queste vengono realizzate per mezzo della laminazione a caldo di billette e blumi di colata continua, e utilizzate nello stampaggio e nella forgiatura a caldo. Possono subire, però, anche operazioni di lavorazione meccanica quali trafilatura, pelatura e rettifica (finiture a freddo). Lo stampaggio e la forgiatura a caldo consentono la realizzazione di componenti per l’industria meccanica come ingranaggi, mozzi, alberi, trasmissioni e altre parti meccaniche finalizzate a resistere a notevole usura. Altra tipologia di barre a caldo è quella delle barre quadre, anch’esse prodotte con laminazione a caldo di billette e blumi di colata continua ma, come indica il nome, geometricamente presentano una sezione quadrata con spigolo vivo oppure con spigolo raggiato. Tali prodotti sono destinati a successive lavorazioni meccaniche per la produzione di componenti per l’impiantistica industriale e per le macchine utensili. Una terza tipologia di barre a caldo realizzate da Riva Acciaio è rappresentata dalle barre piatte: prodotte per mezzo della laminazione a caldo di billette e blumi di colata continua, differiscono geometricamente dalle precedenti in quanto presentano una sezione rettangolare con spigolo vivo oppure smussato. Destinate anch’esse a una lavorazione meccanica o all’operazione di trafila, le loro principali applicazioni rientrano nell’impiantistica industriale, nelle macchine utensili e nell’utensileria, nonché negli impieghi strutturali (laminato mercantile).
Siderurgia e Made in Italy: la produzione delle barre a caldo tra i prodotti di Riva Acciaio
More from ImpreseMore posts in Imprese »
- Andrea Mascetti: “Dalla BEI risorse per rispondere in maniera efficace ai fabbisogni del territorio”Andrea Mascetti: “Dalla BEI risorse per rispondere in maniera efficace ai fabbisogni del territorio”
- Carlyle Group annuncia la vendita di Forgital a Stonepeak
- Gruppo Illiria riparte dopo la pandemia: nuovi obiettivi e strategie di crescita
- Minsait amplia la sua offerta SAP in America Latina con MQA
- Gruppo Danieli: utile oltre i 240 milioni per la società guidata da Giacomo Mareschi Danieli
Be First to Comment