Importante accordo tra Terna e Edf. Lo scorso 11 ottobre i vertici delle due società, Luigi Ferraris, Amministratore Delegato di Terna, e Jean-Bernard Levy hanno siglato un memorandum d’intesa finalizzato alla realizzazione di una nuova infrastruttura elettrica per l’interconnessione di Sardegna, Corsica e penisola italiana.
La nuova infrastruttura, denominata SACOI 3, sarà dotata di una potenza fino a 400 MW, pari al doppio di quella attualmente esistente, e consentirà il miglioramento della flessibilità e della sicurezza dei sistemi elettrici interconnessi delle due isole, con uno scambio bidirezionale di flussi d’energia tra Sardegna, Corsica e Toscana.
Il progetto consentirà una migliore integrazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Sardegna (soprattutto da fonte eolica) e rientra in una più ampia strategia di Terna finalizzata ad agevolare la decarbonizzazione e la transizione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’AD Luigi Ferraris ha voluto mettere in risalto il primario ruolo ricoperto dall’Italia, quale “hub naturale dell’energia” nel Mediterraneo. Un ruolo che si consolida grazie a questo ulteriore contributo, volto al completamento del mercato unico europeo.
Il progetto, candidato da Terna e Edf nell’ambito dei Progetti di Interesse Comunitario, rientra nel Piano di sviluppo decennale della rete elettrica, nonché nel Piano decennale di sviluppo della rete europea di Entso-E.
Per approfondire l’argomento è possibile consultare il seguente collegamento:
IN CORSICA PER IL NUOVO SACOI3, AVANTI VERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO DELL’ENERGIA
https://webmagazine.terna.it/DettaglioNotizia/tabid/1449/IdNotizia/4857/language/it-IT/Default.aspx

Terna SpA: accordo con Edf per collegare Sardegna, Corsica e penisola italiana
More from EconomiaMore posts in Economia »
- L’Università Luiss al 30° posto nel ranking internazionale del “Financial Times”: il Rettore Andrea Prencipe celebra il successo accademico
- Snam, l’AD Stefano Venier: stoccaggi al 90%, il sistema energetico italiano è diventato più forte
- Economia circolare, Ares Ambiente: verso una società sostenibile attraverso il compostaggio
- “La Repubblica” intervista Cristina Scocchia, AD di Illycaffè: progetti in Cina e prospettive di crescita
- Alessandro Benetton: come fare qualcosa di grande e lasciare il segno
More from Economia VerdeMore posts in Economia Verde »
- Economia circolare, Ares Ambiente: verso una società sostenibile attraverso il compostaggio
- Decarbonizzazione dei trasporti: Luca de Meo sollecita una cooperazione globale
- Carlotta Ventura: A2A aderisce a Italy for Climate
- Digitale e sostenibilità, un connubio possibile? Intervista a Davide D’Arcangelo
- Ares Ambiente: la società fondata da Marco Domizio come modello di corretta gestione dei rifiuti
Be First to Comment