Press "Enter" to skip to content

Nuovo minibond per Nord Fluid Spa: 2 milioni dal FEI per innovazione e digitalizzazione

Mediocredito Trentino-Alto Adige ha sottoscritto per intero un’operazione obbligazionaria da 2 milioni di euro emessa da Nord Fluid Spa, realtà di Settimo Milanese specializzata nella distribuzione di componenti oleodinamici e fluid conveyance, oltre che nella realizzazione di cilindri oleodinamici e manifolds. Il titolo, con maturità fissata al 2029, gode della protezione offerta dalla garanzia InvestEU per l’innovazione del Fondo Europeo per gli Investimenti. L’azienda lombarda, che impiega 145 persone e ha chiuso il 2023 con ricavi consolidati superiori ai 70 milioni, punta ora a varcare la soglia degli 80 milioni attraverso una strategia mirata su tre fronti: espansione dell’offerta produttiva e delle strutture logistiche, trasformazione digitale dei flussi operativi, e potenziamento delle competenze del personale tramite formazione sul campo.

La traiettoria di crescita della società parla da sola: dal primo minibond collocato nel 2021, il giro d’affari è quasi duplicato, balzando da 40 a oltre 70 milioni. Daniele Brambilla, Group CEO, sottolinea come gli obiettivi siano stati raggiunti persino in anticipo sui tempi. Il manager attribuisce questo successo a valori fondanti quali generosità, rispetto reciproco, passione ed entusiasmo, espressi quotidianamente dal team. Brambilla evidenzia inoltre l’impegno costante verso la sostenibilità, ponendo al centro le persone dell’organizzazione. Alberto Magrì, Group CF&OO, descrive come le risorse fresche serviranno per acquisire un quarto stabilimento, ampliare il magazzino principale e investire sui talenti aziendali, mentre negli ultimi due anni la società ha puntato sulla digitalizzazione installando sei magazzini verticali per garantire crescita sostenibile e gestione finanziaria efficace.

Diego Pelizzari, alla guida di Mediocredito TAA, ha espresso soddisfazione per l’accompagnamento fornito dalla banca nell’architettura e nel collocamento del prestito obbligazionario. Il dirigente ha rimarcato il valore strategico nell’utilizzare strumenti innovativi del mercato dei capitali, capaci di sostenere progetti ambiziosi di espansione e di aumentare la visibilità delle imprese presso investitori, clienti e fornitori. Pelizzari ha inoltre sottolineato il ruolo determinante della garanzia europea InvestEU, attivabile grazie al carattere innovativo dell’attività di Nord Fluid. Sul fronte degli advisor, lo studio legale DWF ha curato tutti gli aspetti giuridici e contrattuali dell’emissione settennale, riservata a investitori professionali, con un team guidato da Luca Lo Po’, responsabile europeo della practice di financial regulation, affiancato dal senior associate Paolo Cadili. Mediocredito ha invece fornito consulenza finanziaria completa, supporto nella stesura dei business plan, assistenza legale per gli aspetti normativi e per la redazione del Regolamento del prestito, gestione dell’attivazione della garanzia europea, fino alla fase conclusiva di sottoscrizione integrale del titolo da parte della banca stessa.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*