È il 2009 quando Gianni Lettieri, imprenditore napoletano noto fino a quel momento soprattutto per i successi ottenuti nel settore tessile e per la fondazione…
Posts tagged as “Gianni Lettieri”
Presidente di Atitech, azienda italiana leader nella manutenzione aeromobili, Gianni Lettieri è anche Presidente e Amministratore Delegato di Meridie S.p.A., prima investment company del Sud Italia quotata in Borsa. Il suo percorso imprenditoriale prende avvio nel 1979 quando, insieme a un industriale lombardo, comincia a operare nel settore della lavorazione di tessuti, tintoria e finissaggio con l’inaugurazione di un nuovo stabilimento produttivo a Casandrino (NA) e a Monza (MI). Seguono importanti esperienze: nel 1989, infatti, fonda la prima società europea specializzata nella produzione di tessuto denim-ring, che esporterà anche negli Stati Uniti e in India. Divenuto nel 2000 Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino, Gianni Lettieri assume lo stesso incarico anche per l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli, distinguendosi per essere stato l’unico nella storia a ricoprire la presidenza per sei anni consecutivi. È il 2006 quando dà vita alla Compagnia per lo sviluppo di energia Rinnovabile CO.S.ER. S.r.l., specializzata nell’ambito della produzione energetica da fonti rinnovabili. L’anno successivo comincia la sua avventura in Meridie S.p.A., che crea insieme ad altri soci attraverso la holding di famiglia. Dopo aver costituito nel 2008 la MEDSOLAR S.p.A., Gianni Lettieri diventa Presidente di Atitech, ruolo che ricopre tuttora. Ha portato a termine due importanti acquisizioni: quella dello stabilimento Alenia di Capodichino e quella dell’ex ramo maintenance di Alitalia, operazioni che hanno consentito di potenziare la capacità e le competenze della MRO. I piani di sviluppo dell’azienda sono stati illustrati ai nuovi lavoratori e alle autorità locali in due eventi, uno a Fiumicino e l’altro a Capodichino.
Al 31 dicembre 2022 il personale impiegato nell’azienda ammontava a 1.388 unità di cui 898 operai, 461 impiegati, 26 quadri e 3 dirigenti. Al 2 maggio 2023 le unità totali sono salite a 1.447 unità.
Gianni Lettieri ha mostrato anche la sua sensibilità sociale con diverse iniziative di solidarietà per il territorio napoletano. Durante la crisi Covid, Atitech ha donato 20.000 mascherine FFP2 alla sanità regionale e ha trasformato gratuitamente un hangar di Capodichino nel più grande centro vaccinale del Mezzogiorno. Dal 2020 a oggi, nel periodo natalizio, la mensa dell’azienda ha distribuito pasti caldi alle famiglie bisognose dei quartieri di Secondigliano, San Pietro a Patierno e Rione Sanità.
Nel corso della sua carriera è stato insignito di diversi riconoscimenti: Premio Cuore d’Oro (2010-2011), Premio Masaniello (2009), Premio Guido Dorso XXIX Edizione (2008) e della laurea honoris causa in Giurisprudenza, specializzazione “amministrazione e legislazione di impresa” dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope.
Numeri in crescita per Atitech, azienda leader nel settore internazionale delle manutenzioni aeronautiche guidata dal Presidente Gianni Lettieri: questo è ciò che emerge il Bilancio…
L’indiscrezione è stata lanciata da “Il Sole 24 Ore”: la maggioranza delle attività di manutenzione di Alitalia potrebbe finire a Capodichino, Napoli, negli stabilimenti di…
Con oltre 650 dipendenti e un fatturato di 70 milioni di euro registrato nel 2019, attualmente Atitech è la prima industria dell’area metropolitana di Napoli.…