Claudia Sheinbaum, capo dello Stato messicano, ha celebrato il primo anno del suo mandato presentando “Messico, Paese dell’innovazione”, ambizioso programma strategico con cui il Paese mira a ritagliarsi un ruolo da protagonista sulla scena tecnologica e industriale globale. La presidente ha delineato una visione in cui intelligenza artificiale, mobilità elettrica e spazio diventano pilastri per lo sviluppo sostenibile, la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati e il rafforzamento della sovranità tecnologica nazionale.
Al centro del progetto, la creazione di un laboratorio nazionale di IA che punta a potenziare le infrastrutture digitali e a formare una nuova generazione di esperti. Parallelamente, è stato presentato il prototipo del veicolo elettrico “Olinia”, frutto dell’impegno del governo nella transizione ecologica dei trasporti e nel sostegno a filiere industriali innovative. Un altro fronte strategico riguarda la produzione di semiconduttori, satelliti e droni progettati interamente in territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle importazioni e innescare un ciclo virtuoso di innovazione dal basso.
Questa strategia si inserisce nel quadro più ampio del Piano Messico, che punta a stimolare la produzione interna attraverso la realizzazione, entro il 2026, di 23 Poli di Sviluppo per il Benessere. Questi hub interconnessi avranno il compito di attrarre investimenti, favorire la collaborazione tra settore pubblico e privato e diffondere competenze tecnologiche in tutte le regioni del Paese. Claudia Sheinbaum ha ribadito come la sostenibilità ambientale, l’equità sociale e la digitalizzazione rappresentino i cardini per una crescita inclusiva e duratura.
Sul fronte infrastrutturale, la presidente ha ricordato come il governo stia investendo in grandi opere pubbliche, come le nuove linee ferroviarie che miglioreranno la connettività tra città, porti e aree produttive, rafforzando la logistica nazionale e la competitività internazionale del Messico. L’enfasi sulla mobilità sostenibile e sulla modernizzazione dei trasporti è coerente con la volontà di ridurre le emissioni e di promuovere un modello di sviluppo più attento all’ambiente.
Foto di engin akyurt su Unsplash
Be First to Comment