Press "Enter" to skip to content

Gestione attiva e sostenibilità: il modello di Columbia Threadneedle

Tommaso Tassi, country head per l’Italia di Columbia Threadneedle Investments, ha sottolineato come l’azienda integri nei propri criteri di selezione degli investimenti sia l’analisi dei fondamentali che la valutazione del rispetto dei parametri ESG da parte delle aziende. Secondo Tassi, l’evidenza empirica dimostra che ignorare gli aspetti legati alla sostenibilità può avere un impatto rilevante sulle performance dei titoli. Columbia Threadneedle Investments, attivo in 17 Paesi e con un patrimonio gestito di circa 620 miliardi di euro al 31 dicembre 2024, opera per conto di clienti individuali, istituzionali e corporate attraverso strumenti dedicati, tra cui fondi di diritto inglese e lussemburghese, mandati e deleghe di gestione. Il 56% della clientela è rappresentato da investitori retail, mentre il 44% appartiene alla sfera istituzionale. A livello geografico, il portafoglio investitori è molto diversificato, con una forte presenza in Europa, dove il mercato britannico gioca un ruolo chiave.

L’azienda rientra tra i primi 50 asset manager a livello globale e fa parte di Ameriprise Financial, un colosso finanziario quotato al NYSE con 1,5 trilioni di dollari di asset. Tassi ha inoltre evidenziato che Columbia Threadneedle è alla ricerca di investimenti in società caratterizzate da un elevato livello di qualità e da un vantaggio competitivo che consenta loro di mantenere una posizione dominante rispetto ai concorrenti, oltre a possedere un significativo pricing power, ovvero la capacità di trasferire eventuali aumenti dei costi sui clienti. In qualità di gestore attivo, la società pone la ricerca fondamentale al centro della propria strategia, con hub principali situati a Londra e negli Stati Uniti. Gli analisti, inoltre, viaggiano regolarmente per incontrare potenziali clienti e visitare le aziende presenti nei portafogli di investimento. L’offerta del gruppo spazia tra strategie azionarie, obbligazionarie e alternative, con un focus crescente sugli investimenti responsabili. L’obiettivo rimane quello di costruire portafogli concentrati, individuando le migliori opportunità a livello globale.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*