Fondata nel 1988 a Zoppola, in provincia di Pordenone, da Gustavo Bomben, Fama si è affermata come una delle principali realtà italiane nella produzione e vendita di sistemi di rivestimento prefabbricato per gallerie. Con oltre 35 anni di esperienza, l’azienda ha contribuito alla realizzazione di importanti opere del sottosuolo in tutto il mondo, specializzandosi in soluzioni innovative per il settore delle infrastrutture.
L’azienda pordenonese ha costantemente investito in innovazione di prodotto e di processo, collaborando con centri universitari e tecnologici sia a livello regionale che nazionale. Gustavo Bomben, fondatore e guida strategica dell’impresa, è stato coinvolto in numerose associazioni internazionali di settore, contribuendo alla diffusione di nuove tecnologie per il miglioramento delle infrastrutture.
Dalla sua nascita, Fama ha avviato la produzione con la lavorazione di materiali plastici e in gomma, per poi sviluppare, a partire dal 2010, un innovativo sistema per la riduzione delle infiltrazioni nelle gallerie e la semplificazione della loro installazione. Oggi, l’azienda opera in numerosi paesi, con cantieri attivi in Asia, Australia, Italia, Turchia e America. Nel complesso, i progetti realizzati da Fama nel mondo coprono una lunghezza totale di oltre 1.270 chilometri di tunnel, con 35 opere completate o in corso in Italia.
L’azienda ha radici solide in Friuli Venezia Giulia, con due stabilimenti produttivi a Zoppola e San Vito al Tagliamento, che coprono un’area di 20.000 metri quadrati e impiegano circa 30 dipendenti, con una presenza femminile del 74%. I moderni impianti di produzione sono dotati di tecnologie avanzate e un controllo digitalizzato dell’intero processo produttivo.
Per sostenere la crescita e lo sviluppo di Fama, nel 2024 Friulia, la finanziaria regionale, è entrata nel capitale sociale dell’azienda con un investimento di 980 mila euro, finalizzato attraverso un aumento di capitale. Questo sostegno ha permesso a Fama di superare le previsioni del proprio business plan, con un valore della produzione cresciuto dai 13 milioni di euro del 2023 ai quasi 17 milioni del 2024.
L’Ebitda, che negli anni precedenti aveva subito l’impatto dell’aumento dei costi delle materie prime, della logistica e dell’energia, ha registrato un netto miglioramento nel 2023, superando i 3,5 milioni di euro. La strategia di crescita prevede ulteriori investimenti per 1,5 milioni di euro nel 2025, con nuovi progetti di innovazione nel settore del rivestimento delle gallerie che si preannunciano rivoluzionari a livello globale.
Gustavo Bomben sottolinea come le infrastrutture per la mobilità sostenibile in Italia stiano vivendo uno sviluppo senza precedenti, con un aumento esponenziale delle Tunnel Boring Machine (Tbm) in funzione contemporaneamente. “Noi ci siamo fatti trovare pronti per rispondere a questa nuova sfida”, afferma il fondatore.
Oltre agli investimenti in innovazione, Fama continua a rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali, consolidando le attività nei paesi in cui è già operativa, tra cui Australia, Asia, America, India, Turchia ed Europa. L’azienda si conferma così un’eccellenza italiana nel settore delle infrastrutture sotterranee, con una visione orientata al futuro e un impegno costante nell’innovazione.
Be First to Comment