“Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”. Con questa battuta fulminante, Woody Allen, descrive, a sua insaputa, uno dei paradossi più famosi tra quelli scoperti dagli economisti negli ultimi decenni. Quando confrontiamo il Pil pro-capite di vari paesi, notiamo che, in quelli con un valore più elevato, la percentuale di cittadini che si definisce “abbastanza” o “molto felice” è più elevata. Piccoli incrementi nel reddito portano a grandi incrementi nella quota di coloro che si definiscono “felici”. E fin qui, naturalmente, niente di strano.

L’economia della felicità e il paradosso di Easterlin
More from EconomiaMore posts in Economia »
- Francesco Pugliese, nuovo Consigliere d’Amministrazione Indipendente di Inalpi
- Europa e prospettive economiche attuali
- Paolo Campiglio porta Daclé nell’Human Technopole
- Pietro Labriola: TIM conferma trend positivo, pronti a difendere il deal con Kkr
- “RAI News 24”: l’intervista a Gianpiero Strisciuglio, AD di Rete Ferroviaria Italiana
Be First to Comment