L’AD Stefano Venier ha portato nelle scorse settimane il Piano Strategico 2025-2029 di Snam in Europa, Australia e Stati Uniti: il roadshow, che si è svolto sia in presenza che virtualmente, ha coinvolto circa 70 investitori istituzionali che hanno apprezzato la chiarezza, la resilienza e la lungimiranza della vision di Snam. L’obiettivo è la realizzazione di un’infrastruttura multi-molecola, resiliente e pronta per il futuro, mantenendo sempre le persone al centro della strategia e creando valore per tutti gli stakeholder, ha ribadito l’AD. Su queste basi sono stati predisposti investimenti per 12,4 miliardi di euro nel quinquiennio 2025-2029 che guardano principalmente in due direzioni: il potenziamento delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e GNL da un lato e lo sviluppo dei business della transizione energetica dall’altro.
“Realizzeremo la nostra ambition, attraverso due leve strategiche: sostenibilità e innovazione”, ha spiegato in merito l’AD Stefano Venier. Durante il roadshow internazionale, è stata posta l’attenzione anche sull’impegno di Snam nel guidare l’evoluzione verso un sistema energetico multi-molecola, anche attraverso il contributo fondamentale delle sue società partecipate presenti lungo i principali corridoi energetici europei. In questa direzione guardano anche il SoutH2Corridor e il Callisto Mediterranean CO2 Network, riconosciuti dall’UE Progetti di Interesse Comune.
Il primo, noto anche come il “Corridoio dell’idrogeno Italia – Austria – Germania”, impegna Snam insieme ai Transmission System Operators (TSO) Trans Austria Gasleitung (TAG), Gas Connect Austria (GCA) in Austria, e bayernets in Germania, mentre il Callisto Mediterranean CO2 Network include il progetto Carbon Capture and Storage (CCS) che il Gruppo guidato da Stefano Venier sta portando avanti a Ravenna in joint venture con Eni e che è parte della rete di trasporto di CO2 attualmente in fase di sviluppo. Senza dimenticare l’accelerazione della dorsale della Linea Adriatica. Iniziative che guardano nella direzione di un sistema interconnesso, multi-molecola e paneuropeo: il futuro dell’energia inizia da qui e Snam è pronta a giocare un ruolo di primo piano in questo percorso grazie alle sue persone che, come ha ricordato l’AD, con energia, competenza e passione sono “il motore che ci permette di crescere e innovare”.
Be First to Comment