Accompagnare le imprese nella loro crescita, aiutarle a superare le difficoltà e agevolarle nel risolvere efficacemente quelle situazioni che potrebbero rivelarsi problematiche, come il passaggio generazionale. Prerogative che hanno convinto Mauro Ticca, manager con esperienza trentennale in ambito gestionale, a promuovere “Early Warning Europe”, progetto cofinanziato dall’Unione Europea a cui l’Unione Industriale di Torino, unico partner italiano, ha aderito per consolidare la ripresa delle PMI piemontesi nel settore della manifattura e dei servizi e incrementarne la competitività.
Come spiega Mauro Ticca, che ha preso parte all’evento di presentazione, il fulcro dell’iniziativa consiste “nel fare incontrare le PMI con professionisti di alto e specifico profilo, opportunamente vagliati e selezionati da un qualificato team di esperti dell’Unione Industriali che sosterranno le imprese partecipanti“.
“Personalmente apprezzo molto che si incentivi l’incontro tra le competenze e le reali necessità operative in uno scenario in cui spesso si preferisce demandare all’iniziativa dei singoli” ha commentato Mauro Ticca, facendo notare come “Early Warning Europe” possa davvero colmare “le carenze istituzionali in materia di sostegno a imprese e a professionisti“. Al momento sono già cinquanta le aziende piemontesi che hanno aderito al progetto. L’Unione Industriali di Torino ipotizza che entro novembre 2019, quando l’iniziativa sarà chiusa, saranno circa 700 le realtà che si avvarranno del supporto di “Early Warning Europe”: un’ulteriore opportunità per valorizzare e tutelare il concetto del “fare impresa”.

Mauro Ticca: “Early Warning Europe, progetto di valore”
More from EconomiaMore posts in Economia »
- La strategia di espansione di Aosom nel mercato italiano
- Tommaso Putin al summit Top Italian Companies promosso da “ItalyPost”
- Rand Electric in Patagonia: nuove opportunità dal Sudamerica
- Gianluca Bufo: “Per Iren innovare significa trasformare modelli di business e guardare al lungo periodo”
- Claudia Sheinbaum e la nuova strategia messicana su IA e mobilità
More from ImpreseMore posts in Imprese »
- La strategia di espansione di Aosom nel mercato italiano
- Carlo Aquilano: qualità, export e innovazione alla base della crescita di De Cecco
- Eataly annuncia aumento di capitale da 75 milioni di euro
- Tecnicaer Engineering: il futuro della sanità tra innovazione e cura
- Paolo Campiglio guida la nuova fase di crescita del Gruppo Daclé: investimenti e brand awareness al centro della strategia
Be First to Comment