Alle spalle anni di esperienza manageriale nel comparto logistico, il torinese Mauro Ticca esprime il proprio pensiero di rilievo per quanto concerne l’importanza crescente dell’Artificial Intelligence nell’operatività della supply chain. In base a quanto riportato dalla ricerca annuale “JDA & KPMG Digital Supply Chain Investment”, realizzata da Incisiv, l’intelligenza artificiale, unitamente a Cognitive Analytics, apprendimento automatico e digital control tower si configurano come i soggetti che più influenzeranno la produzione industriale nell’immediato futuro. Entrando maggiormente nel dettaglio, una catena di distribuzione autonoma deve possedere una visibilità end-to-end predittiva e, come sottolineato anche da Fred Baumann, Group Vice President, Industry Strategies di JDA “i manager devono preoccuparsi di investire negli elementi tecnologici critici, come Intelligenza artificiale e Machine Learning“. Nella riflessione di Mauro Ticca a supporto di tali scenari, numerosi sono i vantaggi derivanti: in primis, la facoltà di gestire al meglio gli approvvigionamenti; in secondo luogo la distribuzione predittiva, utile al fine di perfezionare il forecast della domanda per la produzione e infine il miglioramento dei network distributivi. L’impedimento maggiore al collocamento di capitali nella tecnologia è la riluttanza: pur tuttavia, secondo Gaurav Pant, Chief Insights Officer di Incisiv, è necessario superare tale ritrosia per giungere a una autentica catena di distribuzione 4.0, in quanto “competere in un mondo dove il cliente dispone di infinite scelte e aumentare la complessità della distribuzione sarà impossibile per le aziende che non investono nell’innovazione della supply chain“.

Mauro Ticca: la centralità dell’Intelligenza Artificiale nel controllo della catena distributiva
More from ImpreseMore posts in Imprese »
- La strategia di espansione di Aosom nel mercato italiano
- Carlo Aquilano: qualità, export e innovazione alla base della crescita di De Cecco
- Eataly annuncia aumento di capitale da 75 milioni di euro
- Tecnicaer Engineering: il futuro della sanità tra innovazione e cura
- Paolo Campiglio guida la nuova fase di crescita del Gruppo Daclé: investimenti e brand awareness al centro della strategia
Be First to Comment