Gruppo Danieli si conferma protagonista globale nella tecnologia per la siderurgia sostenibile. In Cina, la realtà guidata da Giacomo Mareschi Danieli e Camilla Benedetti ha raggiunto una posizione dominante, conquistando oltre il 70% del mercato dei forni elettrici, una soluzione innovativa che riduce drasticamente le emissioni e ottimizza l’efficienza produttiva. Nel corso degli ultimi 12 mesi, il fatturato dell’azienda nel mercato cinese è infatti più che raddoppiato, superando 1,3 miliardi di euro e rappresentando quasi un terzo del giro d’affari globale.
Tra i progetti più significativi del 2024 spicca l’accordo con Shougang, uno dei principali gruppi siderurgici cinesi, per la fornitura di un forno elettrico da 160 tonnellate. L’impianto sarà il cuore del nuovo complesso siderurgico Qian’an Steel, situato nella provincia di Hebei, vicino a Pechino. La costruzione inizierà nell’ottobre 2025 e si concluderà entro dicembre 2026.
L’ordine effettuato da Shougang rappresenta il 30° progetto dal 2018 di Gruppo Danieli in Cina per la tecnologia dei forni elettrici, confermando la fiducia del mercato asiatico nell’eccellenza italiana. Il forno sarà destinato alla produzione di acciaio di alta qualità per il settore automobilistico, con clienti di prestigio come BMW Cina, che richiedono standard tecnologici e qualitativi tra i più elevati al mondo.
Tecnologia Zerobucket: innovazione al servizio dell’ambiente
Il successo di Gruppo Danieli si basa su soluzioni all’avanguardia come la tecnologia ECS Zerobucket, in grado di coniugare sostenibilità e prestazioni operative. Nel dettaglio, l’innovazione introdotta offre:
- riduzione quasi totale delle emissioni di CO2, grazie al design Eco-Pro;
- produzione di acciaio puro da materiali riciclati, con consumi energetici contenuti;
- flessibilità nella scelta delle materie prime e riduzione dell’impatto acustico e ambientale;
- operatività avanzata e sicurezza migliorata tramite sistemi automatizzati come Q-Robot, Q-Ats e Q-Sand, che riducono l’intervento umano e ottimizzano i processi.
I forni elettrici ad arco Zerobucket sono progettati per essere estremamente versatili: consentono infatti l’utilizzo di una vasta gamma di materiali, tra cui ghisa liquida, DRI, HBI e rottame. Le capacità produttive variano da 210 a 330 tonnellate all’ora e rappresentano una soluzione ideale per soddisfare le esigenze dell’industria moderna.
I progetti più recenti e il futuro di Gruppo Danieli nel mercato cinese
Negli ultimi mesi, Gruppo Danieli ha avviato sette nuovi forni elettrici in Cina. Tra questi: le due unità presso Qiananshi Jiujiang, parte di un ordine complessivo di quattro forni; un forno a Zhejiang Yuxin, dotato del sistema brevettato Tornado, che migliora il preriscaldo del rottame, garantendo prestazioni superiori; e infine gli impianti operativi presso Heyuan Derun, Baoshan I&S, Baosteel Xinyu e Hebei Puyang, quest’ultimo recentemente avviato dopo una fase di test a freddo. Ad oggi, la società ha ricevuto un totale di 29 ordini di forni elettrici Zerobucket dalla Cina, di cui 20 già operativi.
Per maggiori informazioni:
Be First to Comment