Estrazione, produzione, consumo, smaltimento. L’economia lineare funziona così: alla fine del ciclo, il prodotto diventa rifiuto. Oggi invece, guardando al futuro, si parla di economia circolare: l’ha nominata il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante il suo discorso al Parlamento per chiedere la fiducia, è citata nel programma del nuovo governo giallorosso. ” È necessario promuovere lo sviluppo tecnologico e le ricerche più innovative in modo da rendere quanto più efficace la ‘transizione ecologica‘ e indirizzare l’intero sistema produttivo verso un’economia circolare, che favorisca la cultura del riciclo e dismetta definitivamente la cultura del rifiuto

Economia circolare in 5 punti: il rifiuto diventa risorsa e si riduce lo spreco
More from Economia VerdeMore posts in Economia Verde »
- Economia circolare, Ares Ambiente: verso una società sostenibile attraverso il compostaggio
- Decarbonizzazione dei trasporti: Luca de Meo sollecita una cooperazione globale
- Carlotta Ventura: A2A aderisce a Italy for Climate
- Digitale e sostenibilità, un connubio possibile? Intervista a Davide D’Arcangelo
- Ares Ambiente: la società fondata da Marco Domizio come modello di corretta gestione dei rifiuti
Be First to Comment