Calcolo distribuito e modelli edge computing, sicurezza informatica, tecnologie per la realizzazione di oggetti tridimensionali: saranno una parte delle materie trattate nel nuovo Innovation Hub di Terna che aprirà al Politecnico di Bari. Sulla scia dei centri aperti a Napoli, Milano e Torino, la struttura sarà dedicata a progetti multidisciplinari che vedranno la partecipazione sia dei ricercatori dell’Università che di esperti aziendali. L’obiettivo: un upgrade tecnologico dell’infrastruttura elettrica del territorio per ottenere servizi integrati e dalle performance migliorate, ma soprattutto sostenibili in maniera da supportare la transizione energetica. La collaborazione tra Politecnico e imprese per lo sviluppo locali fa parte dell’indirizzo strategico da 900 milioni che la società ha messo in campo fino al 2025 per l’innovazione. Il laboratorio diventerà una vera e propria risorsa del Politecnico: secondo il Rettore del Politecnico Francesco Cupertino si tratta infatti di un’occasione per dare nuovo slancio alla ricerca in un settore chiave del Paese. Grazie all’aiuto dei professionisti del settore, l’Innovation Hub di Terna coinvolgerà inoltre gli studenti dell’Istituto, con giornate dedicate a eventi, seminari, formazione e nuove opportunità di lavoro.

Terna, al Politecnico di Bari il nuovo Innovation Hub
Articoli Correlati:
More from EnergiaMore posts in Energia »
- Snam, l’AD Stefano Venier: stoccaggi al 90%, il sistema energetico italiano è diventato più forte
- Marco Patuano: Banco dell’energia, in Umbria il progetto contro la disuguaglianza energetica
- Piano Sviluppo della rete di trasmissione nazionale 2023-2032: l’incontro tra Terna e Regione Lazio
- Italgas cresce da 24 trimestri consecutivi, l’AD Paolo Gallo: focus su decarbonizzazione, sicurezza energetica e idrogeno verde
- Banco dell’Energia, Marco Patuano lancia il progetto “Energia in Comune” per le famiglie in difficoltà
Be First to Comment